La protezione dei dati durante i viaggi internazionali è oggi una priorità assoluta.
Recentemente, la Svizzera ha introdotto una misura significativa per tutelare la riservatezza delle informazioni: i dipendenti pubblici devono cancellare dati riservati e rimuovere app aziendali dai dispositivi mobili prima di partire.
Una pratica che riguarda tutti.
LPD e protezione dei dati: il nuovo protocollo svizzero
In risposta alle crescenti minacce alla sicurezza informatica, la Svizzera ha stabilito nuove regole per i propri dipendenti pubblici.
Prima di recarsi all’estero, i funzionari devono rimuovere app aziendali e cancellare dati sensibili dai loro cellulari. Questa misura si basa sulla nuova LPD, che promuove la protezione dei dati personali e impone responsabilità più severe nella gestione delle informazioni.
Il provvedimento mira a prevenire accessi indesiderati durante controlli alle frontiere straniere, dove i dispositivi possono essere soggetti a verifiche invasive, riducendo così il rischio di esposizione dei dati riservati.
Perché i viaggi rappresentano un rischio per la riservatezza
Quando si viaggia, i dispositivi mobili diventano particolarmente vulnerabili. Il furto o lo smarrimento di uno smartphone può facilmente compromettere dati personali o aziendali, così come un controllo doganale aggressivo in alcuni paesi.
La Svizzera riconosce che la riservatezza delle informazioni è un valore da proteggere attivamente, non solo a livello nazionale, ma anche durante gli spostamenti internazionali.
Adottare misure preventive rafforza la sicurezza informatica e aiuta a tutelare il patrimonio informativo di enti pubblici e privati, in linea con le migliori pratiche di protezione dei dati.
Buone pratiche per proteggere i dati personali in viaggio
Tutti, non solo i dipendenti pubblici, dovrebbero adottare strategie efficaci per proteggere le proprie informazioni sensibili.
Prima di viaggiare, è importante effettuare backup sicuri e rimuovere documenti riservati dal telefono. Disinstallare app che contengono dati aziendali può evitare che informazioni delicate finiscano nelle mani sbagliate.
Utilizzare VPN sicure per l’accesso remoto ed evitare di connettersi a reti Wi-Fi pubbliche sono altri passaggi essenziali. Questi accorgimenti rispettano i principi della LPD e riducono il rischio di violazioni della protezione dei dati durante il viaggio.
Proteggere la sicurezza informatica è un dovere, non un’opzione
La misura adottata dalla Svizzera rappresenta un importante esempio di come la sicurezza informatica e la riservatezza dei dati debbano essere sempre prioritarie.
Soprattutto in contesti lavorativi, ignorare la protezione delle informazioni personali può esporre enti e aziende a rischi significativi. In un mondo sempre più digitale, prevenire è fondamentale per mantenere la fiducia degli utenti e rispettare le normative vigenti come la LPD.
Investire in una corretta gestione dei dispositivi mobili prima dei viaggi è una pratica che dovrebbe diventare standard in ogni organizzazione consapevole.
Vuoi migliorare la protezione dei dati della tua azienda anche in viaggio? Contatta subito CDS Web per una consulenza personalizzata e scopri come mettere in sicurezza le tue informazioni.